Numero verde: 800 848 438

DAL LUNEDì AL VENERDI DALLE ORE 12 ALLE ORE 15.00

Linea dedicata: 06 522 52 434

DAL LUNEDì AL VENERDI DALLE ORE 12 ALLE ORE 15.00

Il Progetto

Il sopraggiungere dell’emergenza sanitaria a seguito del diffondersi della pandemia da COVID-19 e i conseguenti provvedimenti dei DPCM hanno imposto di rimodulare le attività di assistenza domiciliare.

L’isolamento prolungato può generare o acuire per le persone in carico sensazioni di solitudine e abbandono, con possibili ripercussioni in termini emotivi e comportamentali.

Si è resa quindi necessaria una particolare attenzione non solo rispetto all’attuazione delle misure di massima protezione ma anche in merito allo sviluppo di progettualità di sostegno per affrontare il periodo attuale con i migliori strumenti psicologici, soprattutto in termini di capacità di resilienza.

Da tale necessità nasce quindi il Protocollo d’Intesa sottoscritto da Roma Capitale e dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico San Raffaele Roma Pisana, in particolare con il Centro Parkinson diretto dal Prof. Fabrizio Stocchi, per la sperimentazione di un sistema di integrazione socio-sanitaria destinata alle persone con “Morbo di Parkinson e Parkinsonismi”.

Il Protocollo, tramite il progetto CO-PARKIl Comune per il Parkinson”,  è finalizzato a fornire servizi di tele-assistenza, attraverso l’attivazione della linea specifica 06 52252434 e del numero verde dedicato 800 848 438, attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 15.

Il progetto prevede anche l’utilizzo della piattaforma messa a disposizione dell’Università Telematica San Raffaele e rivolta agli utenti in assistenza domiciliare e ai loro caregiver, nonché tramite l’attività di formazione destinata agli operatori che prestano assistenza domiciliare, fortemente voluta dall’amministrazione per offrire servizi di qualità sempre maggiore.

Corso di formazione Co-Park

Roma Capitale e l’IRCCS San Raffaele Pisana nell’intento di migliorare la qualità degli interventi socio-assistenziali rivolti alle persone con Malattia di Parkinson e ai loro caregiver ha realizzato un’attività formativa specifica per coloro che provvedono all’assistenza domiciliare integrata e ai caregiver che svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’assistenza familiare.

Il corso di formazione è rivolto ai caregiver, agli operatori socio-sanitari e badanti iscritti al Registro Assistenti alla persona di Roma Capitale.

Il corso tratterà la gestione delle complicanze motorie, i disturbi gastrointestinali, i disturbi del linguaggio, i disturbi cognitivi e psicologici, i disturbi della sfera autonomica, la gestione della terapia farmacologica e le strategie riabilitative.

Sei già registrato? Accedi!

Non sei registrato? Registrati qui!

SELEZIONA IL CORSO

Registrati e partecipa alle lezioni

SELEZIONA IL CORSO

Accedi